Quando non è stagione di porcini, mi piace acquistare i funghi cardoncelli, sia per la loro consistenza che per il gusto delicato, che si può comunque rinforzare con l'aggiunta di qualche falda di porcino secco fatta rinvenire. Sabato avevo a disposizione sia i cardoncelli che del petto di pollo ed ho pensato di unirli in una padellata dal sapore orientale, aggiungendo i classici ingredienti del caso, come il vino di riso cinese (trovato in un fornitissimo negozio in zona Chinatown, a Milano), la salsa di soia, lo zenzero e le spezie. Matrimonio riuscitissimo.
POLLO E FUNGHI ALL'ORIENTALE
Ingredienti per 2 persone
200 g di pollo (petto o sovracosce, senza ossa e pelle)
300 g di funghi cardoncelli, freschi
1 scalogno, sbucciato e tritato finemente
1 cipollotto (conservare la parte verde per la decorazione), tritato
2 cucchiai di vino di riso cinese
2 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaino da caffè di 5 spezie cinesi, in polvere
1 pezzo di zenzero, grande quanto un pollice, sbucciato e tagliato a dadini
1 spicchio d'aglio, sbucciato e tritato finemente
1 cucchiaino di grani di pepe di Sichuan, leggermente pestati
2 cucchiai di peperone, giallo o verde, tagliato a dadini *
olio di girasole alto oleico q.b.
sale fino, solo se necessario
Procedimento
Come prima operazione, tagliare il pollo a striscioline e metterlo a marinare in una ciotola con un cucchiaio di salsa di soia e un cucchiaino di 5 spezie. Preparare i funghi, pulendoli e tagliandoli prima a metà per il lungo e poi ogni metà in tre o quattro parti, sempre per il lungo. In un wok, scaldare un filo d'olio e farvi appassire lo scalogno e il cipollotto (solo la parte bianca) tritati. Dopo un paio di minuti, aggiungere i funghi, facendoli saltare a fiamma allegra per circa 5 minuti. Sfumare con 2 cucchiai di vino di riso cinese e un cucchiaio di salsa di soia. Dopo circa 2 minuti i funghi dovrebbero essere cotti; se non lo fossero, proseguire la cottura per ancora qualche minuto, a fuoco basso. Trasferire i funghi in una ciotola e nello stesso wok scaldare un altro filo d'olio con un cucchiaino di grani di pepe di Sichuan. Dopo circa un minuto, aggiungere lo zenzero e l'aglio tritati. Quando le spezie cominceranno a sprigionare la loro fragranza, unire il peperone a dadini e il pollo marinato. Saltare a fiamma allegra per qualche minuto, finché il pollo sarà cotto. Unire anche i funghi preparati in precedenza, riscaldando il tutto brevemente. Assaggiare e sistemare di sale, solo se occorre. Completare con il verde del cipollotto, tagliato a pezzetti. Servire caldissimo con del riso Basmati o un'insalata croccante.
Annota bene: *dadini di peperone* quando mondo i peperoni per preparare una ricetta qualsiasi me ne avanza sempre qualche piccola parte, per esempio attorno al picciolo. La pulisco dalle parti bianche e la taglio in piccoli dadini, mettendola in un vasetto di vetro con coperchio che poi conservo in freezer. Questi "avanzi" mi servono quando devo aggiungere un tocco di acidità ad una salsa, ad un piatto di pesce o di crostacei o, come in questo caso, ad una spadellata di pollo in stile orientale.