
Preparare una pasta brioche in questo modo:
Lievitino
135 g di farina di forza (io uso Manitoba esselunga)
13 g di lievito di birra (ottimo quello del Lidl)
75 g di acqua
1 cucchiaino di zucchero
Sciogliere il lievito nell’acqua zuccherata, amalgamarlo alla farina, formare un panetto morbido e lasciare lievitare per mezz’ora.
Impasto
400 g di Manitoba
100 g di zucchero
120 g di latte tiepido
3 tuorli d’uovo
120 g di burro
1 cucchiaino di sale
1 bustina di vanillina
per il ripieno
75 g di uva sultanina
75 g di scorze candite di arancio e cedro + alcuni dadini di ananas disidratato
50 g di burro fuso
per la glassa
4 cucchiai di zucchero a velo
chiara d’uovo q.b. a formare un impasto colloso
Nella ciotola dell’impastatrice metto la farina setacciata, lo zucchero, i tuorli. Inizio a lavorare versando, poco alla volta, il latte tiepido (consiglio di non aggiungerlo tutto subito, ma di valutare la consistenza dell’impasto). Dopo un minuto unisco il burro, morbido e a pezzetti. Lavorare molto bene fino a che l’impasto si staccherà dalle pareti della ciotola.Aggiungere il lievitino, lavorare per un minuto e poi mettere il sale. Impastare per almeno 5 minuti. Disporre la massa in un recipiente unto di burro, coprire con pellicola e lasciar lievitare per 1 ora finché sarà raddoppiata.
Rovesciarla sul tavolo infarinato e stenderla formando un rettangolo di 3 mm di spessore, senza lavorarla.
Pennellare abbondantemente con il burro fuso, cospargere con l’uva sultanina, precedentemente ammollata e asciugata , e le scorze degli agrumi tritate a cubetti.
Arrotolare il lato più lungo. Tagliare questo rotolo a metà per il lungo con un coltello affilato e sottile, infarinandolo ogni tanto.
Separare delicatamente i 2 pezzi, girarli tenendo il lato tagliato verso l’alto e formare una treccia. Mettere su una teglia coperta da carta forno e chiudere a ciambella.
Pennellare con burro fuso e far lievitare 30-40 minuti (deve quasi raddoppiare) . Cuocere in forno a 180° C per 20-25 minuti . Nel frattempo diluire 4 cucchiai di zucchero a velo con della chiara d’uovo fino ad avere una glassa piuttosto densa.
Appena il dolce esce dal forno, pennellarlo con la glassa e lasciarlo asciugare su una gratella.
Nessun commento:
Posta un commento