Il contenuto di questo sito può essere riprodotto solo a condizione che ne venga citata chiaramente la fonte, che non venga utilizzato a scopi commerciali e che non venga alterato o trasformato.

lunedì 13 maggio 2024

Chiocciola con ripieno di spinaci e feta

Quando preparo la mia scorta di samosa mi avanza sempre un certo numero di fogli di pasta fillo. A volte improvviso una specie di strudel dolce, con ripieno di mele aromatizzate alla cannella, ma più di frequente viro sul ripieno salato. Le verdure possono cambiare (si spazia dai broccoletti agli spinaci o ai friarielli, vedi questa ricetta) ma il formaggio è sempre la feta, con il suo sapore deciso e pungente, esaltato dall'aggiunta di un po' di menta fresca tritata. Questa volta i fogli avanzati erano solo sei; di conseguenza la chiocciola si è accomodata in un piccolo stampo da 20 cm di diametro. 

CHIOCCIOLA CON RIPIENO DI SPINACI E FETA


Ingredienti per uno stampo rotondo, diametro 20 cm
6 fogli di pasta fillo
350 g circa di spinaci surgelati
250 g di formaggio feta
pepe nero dal mulinello
5 foglie di menta
1 rametto di prezzemolo, le foglie
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva

olio per ungere le sfoglie
semi di sesamo per guarnire la chiocciola

Procedimento
Portare a bollore dell'acqua in un pentolino. Salarla e calarvi gli spinaci, facendoli cuocere, dalla ripresa del bollore, per 5 minuti o fino a che non saranno completamente scongelati. Scolarli; passarli sotto un getto di acqua fredda e scolarli molto bene. Strizzarli tra le mani per togliere quanta più acqua possibile; tagliuzzarli grossolanamente e metterli in una terrina. Sciacquare il formaggio feta sotto un getto d'acqua fredda; tamponarlo nella carta da cucina e sbriciolarlo con le dita. Unirlo agli spinaci. Aggiungere una generosa macinata di pepe; menta e prezzemolo tritati; un cucchiaio d'olio evo. Mescolare con cura. Stendere un foglio di pasta fillo sul tagliere (conservare gli altri sotto un panno pulito, leggermente umido, per non farli seccare troppo). Pennellarlo molto leggermente con l'olio. Sovrapporre un'altro rettangolo di pasta e ripassare con il pennello oliato. Disporre sul margine inferiore un salsicciotto di ripieno e arrotolare. Adagiare al centro dello stampo, precedentemente rivestito di carta forno, formando una specie di girella. Continuare con le altre sfoglie nello stesso modo, fino a formare una spirale. Pennellarla con un filo d'olio e cospargerla con un po' di semi di sesamo. Cuocere in forno caldo, a 200°C ventilato, per circa 25 minuti o finché la superficie non sarà ben dorata. Servire tiepida.

Aggiornamento del 22 gennaio 2025
Anche oggi, dopo il confezionamento dei samosa, mi sono avanzati sei fogli di pasta fillo. Ho preparato due cilindri ripieni.


Ingredienti
6 fogli di pasta fillo
100 g di spinacini
400 g di feta
1 uovo
pepe nero dal mulinello
scorza grattugiata di 1/2 limone, non trattato
olio extravergine d'oliva
olio di semi di girasole, alto oleico, per pennellar ele sfoglie
semi di sesamo per decorare

Procedimento
Scaldare un filo d'olio evo in padella e farvi appassire gli spinacini, ben lavati, per qualche minuto. Scolarli e strizzarli bene. Farli raffreddare dentro una terrina. Aggiungere la feta sbriciolata, precedentemente sciacquata sotto acqua corrente e ben asciugata. In una ciotolina, sbattere l'uovo condito con una macinata di pepe e mescolarlo al ripieno. Completare con una grattugiata di scorza di limone.
Sul piano di lavoro, stendere la prima sfoglia di pasta fillo. pennellarla con un po' di olio di girasole. Sovrapporre le altre due sfoglie, sempre intercalando con la spennellata di olio. Appoggiare sul bordo inferiore delle sfoglie un lungo cilindro di ripieno; arrotolarci intorno la fillo. Per comodità di servizio, io ho tagliato ogni cilindro in due. Eseguire lo stesso procedimento con le rimanenti tre sfoglie di fillo. Pennellare i cilondri con un po' d'olio; cospargerli di semi di sesamo e cuocerli, in forno caldo a 200°C, ventilato, per circa 20 minuti o finché la superficie non sarà ben dorata. Servire tiepido.



Nessun commento:

Posta un commento