Un paio di domeniche fa, avevo a pranzo dei carissimi amici e, tra una chiacchiera e l'altra, è saltato fuori l'argomento "asparagi". Concordi nel dire che, ormai, nei ristoranti te li servono in mille maniere (rammentavo loro i buonissimi asparagi bianchi à la flamande, gustati a Bruxelles), Umberto mi ha incuriosita dicendo di averli ordinati "in carpaccio". Fatta una veloce ricerca nel web, ho trovato una ricetta alla quale ispirarmi e devo dire che sono stati una piacevolissima sorpresa. Affettati finemente con l'aiuto di un pelapatate e resi croccanti dalla breve permanenza in acqua ghiacciata, diventano un inedito antipasto, arricchito dalla presenza sapida del parmigiano e dalla nota tostata delle mandorle.
CARPACCIO DI ASPARAGI VERDI
Ingredienti per 2 persone
8 asparagi verdi, freschissimi e di buone dimensioni
2 cucchiai di olio extravergine
1 cucchiaio di succo di limone
sale, pepe appena macinato
50 g circa di mandorle a scaglie
parmigiano stagionato
Facoltativo: buccia grattugiata di limone, foglioline di timo limone

Eliminare la parte bianca dei gambi degli asparagi. Lavarli molto bene in più acque, poi ridurli in striscioline sottili con l'aiuto di un pelapatate o di una mandolina, partendo dalla base per arrivare alle punte. Non importa se qualche striscia rimarrà di spessore più alto: aggiungerà una gradevole e diversa consistenza all'insalata. Man mano che si lavora, mettere il ricavato in una ciotola colma d'acqua e cubetti di ghiaccio. Questa operazione aiuterà a far rimanere croccanti le striscioline di asparago. Una volta pronte, scolarle molto bene e disporle dentro un piatto da portata profondo. A parte, in una ciotolina, sciogliere un buon pizzico di sale nel succo di limone. Aggiungere l'olio a filo, battendo con un piccolo frustino. Profumare con il pepe appena macinato. Versare il condimento sul carpaccio, mescolando con delicatezza. Assaggiare e aggiungere, eventualmente, altro succo di limone. Nel frattempo, tostare a secco, in un padellino antiaderente, le mandorle a scaglie, facendole dorare. Versarle su un foglio di carta da cucina e lasciarle raffreddare. Affettare il parmigiano con l'affetta tartufi o con un pelapatate. Distribuire ogni cosa sopra l'insalata e servire immediatamente.
Golosissimi!! Mi ricordano l'insalata di puntarelle, che adoro ma che qui non trovo!!
RispondiEliminaBrava, li proverò eccome, conditi come le puntarelle così mi passa la nostalgia!!
Difatti la consistenza e' molto simile; mi ha ricordato proprio quella delle puntarelle. Provali, sono sicura ti piaceranno. Ciaooo!
RispondiEliminaNon mangio spesso gli asparagi crudi ma in insalata mi piacciono molto, li proverò! Un bacio :)
RispondiEliminagrazie, Valeria. Buona giornata!
RispondiEliminaChe ottima idea gli asparagi crudi, in un abbinamento goloso.
RispondiEliminabaci Su
Li ho rifatti anche oggi :)
EliminaCiao, Su!
non avevo mai pensato al carpoccio come asparagi, ma visto che ci sei riuscita devo provare anche io, preparati cosi mi danno l'idea di un bel piatto
RispondiEliminaSono veramente gustosi e l'unione con le mandorle e il parmigiano ne esalta il sapore.
EliminaL'unica cosa che ti raccomando è di armarti di un pelapatate MOLTO ben affilato o santierai (cit. Montalbano) per l'eternità :)
bellissima presentazione Eugenia, complimenti !
RispondiEliminaGrazie, Chiara! Bacioni.
EliminaDelicious!!!
RispondiEliminaI love asparagus!!!
Thank you, Pepi, and welcome to La Belle Auberge!
RispondiEliminaHo provato a fare una bella insalata di asparagi crudi bio del mio spacciatore di verdure, ma non sono una crudista ahimè!
RispondiEliminaMi piace questo piatto, però magari ci penso su... :-D
Ok
RispondiElimina;-)