2 uova
un pizzico di sale
50 g di parmigiano grattugiato
150 g di semolino
buccia grattugiata di un limone non trattato (quantità a piacere)
noce moscata
un litro e mezzo circa di brodo di carne
120 g di riso per minestre
Battere brevemente le uova con un pizzico di sale; mescolare il semolino con il grana, la rapatura di limone e abbondante noce moscata. Unire i due composti, ottenendo un impasto piuttosto sodo. Con l'aiuto del sac à poche munito di bocchetta liscia (Ø 14mm) formare dei piccoli gnocchetti, lunghi circa 1,5 cm, che si faranno cadere nel brodo bollente. Unire anche il riso e cuocere per circa 10 minuti.
Annota bene: La Ravaioli consigliava di preparare gli gnocchetti utilizzando due cucchiaini da tè ma l'impasto, gonfiandosi in cottura, tende a diventare una specie di grosso canederlo. Fatta la prova, ho preferito utilizzare il sac à poche e fare degli gnocchetti più piccoli.
Se si vuol ottenere un brodo più limpido, lessare a parte gli gnocchetti (sempre in un po' di brodo), scolarli e sistemarli in un sol strato su un piatto di ampie dimensioni. Al momento di servire la minestra, riscaldarli per un minuto nel brodo bollente.

bellissima ricetta
RispondiEliminaCiao, Lydia, come stai? Sei poi andata all'Orticola? Ieri, nell'inserto milanese del Corriere della Sera, c'era una foto di quella tipa francese con grande cappello che anch'io avevo immortalato a Cusago.
RispondiEliminaGrazie del commento e a presto
eu
bellissima idea da tener presente per il prossimo autunno. Per nostra fortuna noi abbiamo un cliente a Piozzo che non è lontano da Carrù, e così ci scappa ogni tanto un bollito come Dio comanda. Se passi in zona fai un salto al birrificio Le baladin di Piozzo, la birra costa come il barolo ma merita la visita.
RispondiEliminaa presto
se posso permettermi un signore brodo il pezzo del reale di carrù, i gnocchetti meglio con la sac a poche,
RispondiEliminaGrazie della dritta, Dede. Abbiamo intenzione di ritornare a Carrù e non mancheremo di fare una sosta a Piozzo per provare questa birra.
RispondiElimina@ Gunther: anch'io ho preferito la forma più ridotta degli gnocchetti. Ho provato anche un'altra minestra: brodo di gallina, piselli e gnocchetti al prosciutto.La proporrò presto.
Grazie e arrivederci
eu
Buonaaa ! il semolino mi piace in tutte le maniere !
RispondiEliminaCiao