

1 branzino sui 700 g
una fetta di pesce spada
12 scampetti
olio extravergine
prezzemolo trito
1 spicchio d'aglio tritato
un pizzico di peperoncino
1/2 calice di vino bianco secco
1 grosso pomodoro "cuore di bue"
1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
sale
una manciata di olive nere
linguine DeCecco
Sciacquare il branzino, asciugarlo bene, metterlo in un largo tegame dove soffriggerà, in un po' d'olio, un trito di prezzemolo, aglio e peperoncino. Girarlo quasi immediatamente, salarlo, spruzzarlo con il vino bianco. Unire 1/2 pomodoro, sbucciato e tritato; lasciar insaporire qualche istante, unire un cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro e un mestolo di acqua bollente. Aggiungere anche il pesce spada, coprire e cuocere per circa 12 minuti. Trascorso il tempo indicato, unire al pesce gli scampetti (risciacquati, privati della testa e del budellino) e le olive nere. Dare ancora pochi minuti di cottura. Estrarre il pesce spada, privarlo della pelle, tagliarlo a cubetti e rimetterlo al caldo nell'intingolo. Nel frattempo, mettere in una ciotolina il rimanente pomodoro a dadolini, insaporendolo con poco olio e un pizzico di sale. Cuocere le linguine in acqua bollente salata, scolarle e condirle con il sugo di scampi e pesce spada. Aggiungere il pomodoro tenuto da parte e servire guarnendo il piatto con qualche foglia di basilico fresco.
Presentare il branzino contornato da patate cotte al vapore.



Voglio anch'io un pescivendolo così!!!!
RispondiEliminaOttimi entrambi i piatti!
Che bei piatti leggeri! complimenti!
RispondiEliminaE brava Eugenia, hai pescato proprio un buon pescivendolo !
RispondiEliminacomplimenti per la ricettina
Mandi
Grazie, ragazze!
RispondiEliminaA presto
eu