Il contenuto di questo sito può essere riprodotto solo a condizione che ne venga citata chiaramente la fonte, che non venga utilizzato a scopi commerciali e che non venga alterato o trasformato.

mercoledì 25 giugno 2025

Patata dolce e carota arrosto

Oggi avevo pochissimo tempo per imbastire un contorno di accompagnamento ad un'insalata e a delle bistecche alla griglia; ho pensato alla patata dolce che mi ammiccava dalla cesta ed ho unito una carota, aromatizzando con delle spezie per dare una spinta di sapore alla dolcezza dominante. Pochi minuti in Air Fryer sono bastati per la cottura e l'aggiunta di un poco di parmigiano mescolato con del pangrattato ha formato una grainatura molto appetitosa.  Attenzione alla foto: è stata scattata dopo aver prelevato una generosa porzione. 
Un'altra versione con le patate dolci, un po' più ricca, la trovate qui sul blog

PATATA DOLCE E CAROTA ARROSTO



Ingredienti per 2 persone
1 patata dolce di buone dimensioni
1 carota
1 cucchiaino scarso di Ras el Hanout (miscela di spezie marocchina)
un filo d'olio d'oliva
sale fino q.b.
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1/2 cucchiaio di pangrattato

Procedimento 
Sbucciare la patata dolce e spellare la carota. Tagliare tutto a bastoncini della medesima misura. Condire con un filo d'olio, una spolverata di sale e Ras el Hanout, mescolando per insaporire uniformemente. Appoggiare sulla griglia dell'Air Fryer uno di quei foglietti speciali di carta forno bucherellata. Versare patata e carota nel cassetto e cuocere, in modalità Air Fry, a 200°C per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo, spolverare con il mix parmigiano-pangrattato e proseguire la cottura per 2'.

giovedì 19 giugno 2025

Cestini di pecorino con pera e mostarda di pesche

Una decina di giorni fa siamo stati ospiti a pranzo da nostra figlia e, tra le altre cose, abbiamo potuto gustare alcuni antipasti molto belli alla vista e gradevolissimi al palato. Cominciamo con questi cestini che coniugano la sapidità del pecorino, utilizzato come contenitore, con la dolcezza della pera e la nota piccante della mostarda di frutta.

CESTINI DI PECORINO CON PERA E MOSTARDA DI PESCHE 


Ingredienti 
pecorino romano grattugiato
pere Williams
mostarda di pesche
foglioline di timo fresco
Procedimento
Per fare i cestini con cottura a microonde (il metodo più veloce e pratico): disporre su di un piatto ricoperto con della carta forno dei cerchi di pecorino grattugiato. Generalmente ne bastano due cucchiai a cerchio e si possono formare con precisione con l'ausilio di un coppapasta. Pressare bene il formaggio in modo da ottenere un cerchio compatto. Cuocere nel MO alla max temperatura per circa un minuto, sorvegliando attentamente ogni 20 secondi per vedere se il formaggio fonde senza bruciarsi. La cottura si può fare anche in padella antiaderente, formando i cerchi e procedendo fino a fusione del formaggio. Una volta ottenuti dei cerchi dorati, estrarli e appoggiarli immediatamente su dei bicchierini capovolti, per dare loro la forma a cestino.  Lasciar raffreddare completamente prima di staccare. Sbucciare le pere (per 6 cestini ne basterà una grande), privarle del torsolo e tagliarle a minuscoli cubetti. Se l'operazione si fa immediatamente prima del servizio non occorrerà cospargere i cubetti con succo di limone perché non faranno in tempo ad ossidarsi. Tagliare nelle medesime dimensioni anche la mostarda di pesche. Ripartire i due ingredienti all'interno dei cestini di pecorino, decorando con foglioline di timo fresco.



mercoledì 18 giugno 2025

Insalata estiva

Una combinazione di ingredienti perfetta per un pranzo leggero ed estivo. Qui la nota distintiva la dà il condimento, stuzzicante e freschissimo.
Sul blog trovate anche un'altra insalata estiva (2024)

 INSALATA ESTIVA 

Ingredienti per 2 persone
4 cespi piccoli di insalata "Little Gem" (lattuga romana nana)
2 uova sode
1/2 polletto allo spiedo
1 pomodoro
una manciata di fagiolini, lessati

Procedimento
Mondare, lavare e asciugare perfettamente l'insalata. Tagliare ogni foglia a metà. Disossare il pollo e tagliarlo in piccoli pezzi (la pelle si può lasciare). Sgusciare le uova sode e tagliare ognuna in quattro spicchi. Lavare e affettare il pomodoro. Tagliare ogni fagiolino in tre segmenti. Suddividere gli ingredienti in due piatti individuali, guarnendo con il condimento allo yogurt.

Variante: al posto del pollo aggiungere dell'ottimo tonno sott'olio.




martedì 17 giugno 2025

Condimento allo yogurt per insalate

Con queste temperature estive risulta molto piacevole condire un'insalata con una salsa leggera a base di yogurt. Oggi ho voluto aggiungervi dei cetriolini sott'aceto, ridotti in minuscola dadolata, per una spinta di gusto in più.

CONDIMENTO ALLO YOGURT PER INSALATE



Ingredienti per 2 persone
3 cucchiai colmi di yogurt greco
1/2 cucchiaino di senape di Digione
un cucchiaino di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di succo di limone
2 piccoli cetriolini sott'aceto, tagliati a dadini
sale e pepe
un cucchiaio di erba cipollina tagliuzzata

Procedimento
In una ciotolina radunare lo yogurt, la senape, l'olio e il succo di limone; mescolare con un frustino poi aggiungere i cetriolini a dadini e sistemare di sale. Aggiungere una macinata di pepe e l'erba cipollina finemente tagliuzzata con le forbici.

giovedì 12 giugno 2025

Melanzane ripiene mediterranee (ricetta di Fabio Zago)

Seguo lo chef Fabio Zago dai tempi in cui lavorava per la rivista La Cucina Italiana e adesso leggo volentieri i suoi post su Facebook. Recentemente ho visto un suo rimando ad una trasmissione radio (Fizzshow) in cui ha uno spazio dedicato alle  ricette semplici ma gustose. In pochi minuti lo chef dà l'elenco degli ingredienti e il procedimento su come cucinarli. Tra le varie proposte sono stata subito attirata da queste melanzane ripiene, un po' diverse da quelle che faccio di solito per l'aggiunta del sugo di pomodoro. Approvo il consiglio di Zago di utilizzare le melanzane violette, quelle belle grandi, con la buccia più tenera e la polpa dal sapore delicato: il risultato non potrà che essere ottimo. Un piatto facile, poco costoso e che piacerà a tutti.
Altre ricette di melanzane ripiene qui sul blog

MELANZANE RIPIENE MEDITERRANEE
una ricetta di Fabio Zago


Ingredienti per 2 persone
2 melanzane, meglio se violette (purtroppo io avevo disponibili solo quelle scure e la buccia si è dimostrata un poco resistente al taglio, una volta cotta)
un filo d’olio extravergine
sale e pepe
qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro, precedentemente preparata
2 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
un uovo intero, sbattuto
un piccolo trito di un'erba aromatica a piacere: basilico, timo, origano)
una fettina d'aglio, tritata (facoltativo)
mozzarella, tagliata a fettine
un pizzico di sale, se occorre

Procedimento
Lavare e asciugare le melanzane, privarle del picciolo e tagliarle a metà per il lungo. Con un coltellino affilato, inciderne la polpa con tagli a reticolo abbastanza profondi; cospargerle con un filo d'olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Cuocerle in forno ventilato, a 180°C, per circa 40 minuti. Una volta intiepidite, scavare la polpa con un cucchiaio e tagliarla  al coltello. Versare il ricavato in una terrina, aggiungendo qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro, un po' di pangrattato, due cucchiai di parmigiano grattugiato, un uovo intero sbattuto. Mescolare bene e sistemare di sale, solo se occorre.Aggiungere qualche fogliolina di basilico, tritata con pochissimo aglio. Mescolare di nuovo e ripartire il ripieno dentro le barchette di melanzana. Appoggiarvi sopra qualche fettina di mozzarella e ripassare in forno caldo (180°C) una decina di minuti, in modo da dare tempo al formaggio di fondere. 

Le melanzane sono buone sia gustate calde che a temperatura ambiente.

 










venerdì 6 giugno 2025

Hamburger di merluzzo con cipolla in agrodolce

Ispirandomi agli hamburger di pescatrice preparati ormai dieci anni fa (come passa il tempo!), ho voluto cambiare la ricetta in qualche sua parte, utilizzando principalmente un altro tipo di pesce e apportando qualche variante alle cipolle in agrodolce. Il risultato è stato molto soddisfacente.


HAMBURGER DI MERLUZZO CON CIPOLLA IN AGRODOLCE


Ingredienti per  2 persone
Per gli hamburger
300 g di filetto di merluzzo fresco
un pugno di mollica di pane ammollata nell'acqua e strizzata
un pizzico di curcuma
1/2 cucchiaino di di Ras el Hanout
1 cucchiaio colmo di erba cipollina, tritata
un pizzico di sale
una macinata di pepe
la scorza grattugiata di 1/2 limone, non trattato
olio extravergine q.b.
Per la cipolla in agrodolce:
1 cipolla rossa, del tipo un po' allungato (215 g)
220 ml d'acqua
120 ml di aceto di mele 
1 piccola foglia di alloro, essiccata
45 g di zucchero semolato
3 g di sale fino
5 grani di pepe
2 strisce di scorza d'arancia, solo la parte arancione
1 fetta di zenzero
Per la salsina allo yogurt
4 cucchiai di yogurt naturale
1/3 di cucchiaino di senape di Digione
1 cucchiaio di erba cipollina, tritata
un pizzico di sale
una lacrima di olio extravergine d'oliva

Procedimento
Il giorno prima preparare la cipolla in agrodolce. Sbucciare e mondare la cipolla; tagliarla a metà per il lungo e ogni metà di nuovo a metà; sfogliarla. Mettere tutti i "petali" in un vasetto da 500 ml, pulitissimo. In un pentolino versare l'acqua, l'aceto e tutto il resto degli ingredienti. Portare a bollore, mantenendolo per circa 2 minuti in modo da permettere allo zucchero di sciogliersi perfettamente. Filtrare e versare bollente sopra i petali di cipolla. Tappare e aspettare che si raffreddi. Conservare in frigo fino al momento dell'uso. E' consigliabile dare almeno 24h di riposo in modo che tutti i profumi si possano amalgamare alla cipolla. Il prodotto si conserva in frigo per almeno una settimana ma date le esigue quantità finirà presto. E' ottimo con le carni fredde, con  il pesce, i formaggi, nelle insalate.
Per la salsina allo yogurt, mescolare in una ciotola lo yogurt con la senape, l'erba cipollina, sale e pepe. Unire un filino d'olio, mescolare di nuovo e conservare in frigo, coperto, fino al momento dell'uso.
Per gli hamburger di pesce, utilizzare un filetto di merluzzo ben freddo. Tagliarne un terzo a dadini minuscoli e mettere il resto, ridotto in grossi pezzi, nel boccale del mixer. Unire la mollica di pane, ammollata e ben strizzata e cominciare a frullare brevemente per amalgamare. Aggiungere le spezie, un pizzico di sale (pochissimo) e una macinata di pepe, dando ancora qualche colpo ad intermittenza. Mettere il ricavato in una ciotola; unire la dadolata di merluzzo, l'erba cipollina e la scorza di limone grattugiata. Mescolare tutto con un cucchiaio e formare degli hamburger con un coppapasta in acciaio con l'interno appena unto d'olio (saranno più facile da sformare). Disporre gli hamburger su un piatto, ungendoli leggermente di olio. Conservare in frigo per una mezz'oretta. Al momento opportuno, scaldare molto bene una bistecchiera e cuocere gli hamburger qualche minuto per parte. Servirli con un'insalata, i petali di cipolla e la salsina allo yogurt.