Una decina di giorni fa siamo stati ospiti a pranzo da nostra figlia e, tra le altre cose, abbiamo potuto gustare alcuni antipasti molto belli alla vista e gradevolissimi al palato. Cominciamo con questi cestini che coniugano la sapidità del pecorino, utilizzato come contenitore, con la dolcezza della pera e la nota piccante della mostarda di frutta.
CESTINI DI PECORINO CON PERA E MOSTARDA DI PESCHE
Ingredienti
pecorino romano grattugiato
pere Williams
mostarda di pesche
foglioline di timo fresco
Procedimento
Per fare i cestini con cottura a microonde (il metodo più veloce e pratico): disporre su di un piatto ricoperto con della carta forno dei cerchi di pecorino grattugiato. Generalmente ne bastano due cucchiai a cerchio e si possono formare con precisione con l'ausilio di un coppapasta. Pressare bene il formaggio in modo da ottenere un cerchio compatto. Cuocere nel MO alla max temperatura per circa un minuto, sorvegliando attentamente ogni 20 secondi per vedere se il formaggio fonde senza bruciarsi. La cottura si può fare anche in padella antiaderente, formando i cerchi e procedendo fino a fusione del formaggio. Una volta ottenuti dei cerchi dorati, estrarli e appoggiarli immediatamente su dei bicchierini capovolti, per dare loro la forma a cestino. Lasciar raffreddare completamente prima di staccare. Sbucciare le pere (per 6 cestini ne basterà una grande), privarle del torsolo e tagliarle a minuscoli cubetti. Se l'operazione si fa immediatamente prima del servizio non occorrerà cospargere i cubetti con succo di limone perché non faranno in tempo ad ossidarsi. Tagliare nelle medesime dimensioni anche la mostarda di pesche. Ripartire i due ingredienti all'interno dei cestini di pecorino, decorando con foglioline di timo fresco.
Nessun commento:
Posta un commento