Per questa ricetta mi sono ispirata a un barattolo di confettura comprata a peso d'oro in una gastronomia. Mi sono detta: "perchè non provare a farla in casa?". Il risultato mi ha soddisfatta. Rimane un gusto molto fresco e aspretto e il sapore delle fragole è intenso, data la breve cottura. Si accompagna a bolliti di carne e a tutti i formaggi di particolare pregio. Ottima sul gelato al fiordilatte. Spero vi piaccia l'idea.

SALSA DI FRAGOLE ALL'ACETO BALSAMICO DI MODENA
Ingredienti:
600 g di fragole al netto degli scarti
300 g zucchero
1/2 bustina fruttapec 2:1 (12 g circa)
1/2 bicchiere di aceto balsamico di Modena (quello del super)
il succo di 1/2 limone
1 cucchiaino da té di estratto naturale di vaniglia
Lavare, mondare e asciugare le fragole. Tagliarle a minuscoli dadini. Metterle in una casseruola d'acciaio, aggiungere il succo di limone, lo zucchero miscelato con il fruttapec, l'estratto di vaniglia e l'aceto balsamico. Portare a bollore e cuocere per 7/8 minuti. Invasare bollente nei vasi caldi e sterilizzati. Chiudere con le capsule nuove, stringere bene, capovolgere fino al raffreddamento.
Con queste dosi ho riempito 3 vasetti piccoli e ce n'è rimasto ancora da riempire un mezzo vasetto.
Se, al contrario, volete eliminare qualche scorta di frutta secca, avanzata dall'inverno, provate questa mia ricetta. Io la trovo fantastica e scusate l'immodestia.

CHUTNEY DI ALBICOCCHE SECCHE
350 g di albicocche secche
350 g di zucchero
4 spicchi d'aglio
un pezzo di radice di zenzero
2,5 dl aceto di mele
peperoncino rosso secco tritato in dose a piacere
1/2 cucchiaino da caffè raso di sale
1/2 cucchiaino da tè di senape Colman's in polvere
Almeno 6 ore prima coprire le albicocche secche con acqua tiepida e lasciarle gonfiare. Dopo quetso tempo, versare le albicocche con la loro acqua in una capace casseruola, mettere su fuoco dolce e lasciarle cuocere finchè non saranno sfatte. Passarle al frullatore ad immersione, dando pochi impulsi, in modo da renderle una purea piuttosto grossolana. Metterle da parte. Spremere gli spicchi d'aglio nell'apposito attrezzo e grattugiare lo zenzero. Versarere l'aglio, lo zenzero, lo zucchero, l'aceto, il peperoncino, il sale e la senape in una casseruola e cuocere a calore dolce finchè lo zucchero si sarà sciolto, poi aumentare la fiamma e proseguire fino ad ottenere uno sciroppo denso. Aggiungere la purea di albicocche e lasciar cuocere per circa dieci minuti a fuoco dolce. Versare il chutney bollente nei vasetti sterilizzati ancora caldi, tappare ermeticamente e capovolgere. Si ottengono due vasetti medi e si riempie a metà uno piccolo.