Da qualche tempo c'è una ricetta che imperversa sul web e che si può trovare, con qualche variante, in tantissimi siti americani di cucina. Incuriosita , ho voluto provarla e devo dire che il risultato non è male: è un condimento molto fresco, direi estivo, dal sapore ben bilanciato. L'essenziale è disporre di un limone biologico, non trattato, poiché si userà per intero (è questa la novità); io ho la fortuna di avere in serra una pianta di limoni molto generosa, che mi regala dei frutti privi di semi e dal sapore ottimo. Per la buona riuscita della salsa è fondamentale eliminare le due estremità del limone, ricche di albedo (la parte bianca), elemento che potrebbe conferire al risultato finale un sapore marcatamente amarognolo.
VINAIGRETTE AL LIMONE 🍋 INTERO
adattamento di una ricetta di Food & Wine
Ingredienti
1 limone, biologico
1/2 spicchio d'aglio
1 ciuffetto di aneto
1 rametto di maggiorana (le foglie)
2 rametti di prezzemolo (le foglie)
una foglia di basilico
1 cucchiaino di senape di Digione
1 cucchiaino di aceto di riso (o di mele)
3 o 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale fino q.b.
pepe dal mulinello
Procedimento
Lavare molto bene il limone; asciugarlo; eliminare le due estremità e tagliare il resto prima in quarti e poi a pezzetti. Togliere, se ci sono, tutti i semi. Versare il limone nel robot da cucina, aggiungendo l'aglio a pezzetti. Frullare per qualche secondo fino a formare una pappetta di color giallo canarino. Unire le erbe, lavate e asciugate; la senape; l'aceto; l'olio; un pizzico di sale e una macinata di pepe. Frullare per circa 30 secondi fino ad ottenere una salsa cremosa e ben amalgamata. Assaggiare e sistemare di sale, se occorre. Versare il preparato in un vasetto con coperchio e utilizzare per condire un'insalata verde o del pesce arrosto. Se ne avanza, si conserva in frigo per 3 giorni, in contenitore di vetro con tappo.
Nessun commento:
Posta un commento