
per 4 persone
Per la vellutata:
500 g di champignons
1 porro
1/2 cipolla
1 rametto di timo
una noce di burro
2 cucchiai di farina
1/2 litro di brodo (anche di dado)
1/2 litro di latte
sale, pepe bianco del mulinello
Per la guarnizione:
erba cipollina
crostini di pane
In una pentola di dimensioni adeguate far sudare, con un pezzetto di burro, il porro e la mezza cipolla tagliati a fettine. Unire gli champignons, puliti e tagliati a grossi pezzi, e il rametto di timo. Salare poco, coprire e lasciar cuocere a fuoco moderato per 15 minuti. Trascorso questo tempo, unire due cucchiai di farina bianca e, mescolando continuamente, farli sciogliere per bene nel composto. Allungare con il latte e il brodo, precedentemente portati a bollore. Cuocere ancora per una ventina di minuti a pentola scoperta, onde evitare fastidiose tracimazioni. Passare tutto al minipimer, aggiustare di sale, profumare con una macinata di pepe e un po' di erba cipollina. Guarnire con dei piccoli dadini di pane, fatti friggere in padella antiaderente con poco burro e poi rotolati nel Parmigiano grattugiato.
Quanto mi piacciono le vellutate, così veloci, appetitose e ti fanno fare pure bella figura.
RispondiEliminaSpesso faccio quella di zucchine e patate. Cipolla, patate, zucchine, tutto in pentola a pressione con poca acqua. Aggiunta di latte, minipimer. Uno zic di prezzemolo tritato e una spolverata abbondante di grana.
Ma che faccio? Insegno a te come si fa una vellutata? (faccina che arrossisce)