Il contenuto di questo sito può essere riprodotto solo a condizione che ne venga citata chiaramente la fonte, che non venga utilizzato a scopi commerciali e che non venga alterato o trasformato.

giovedì 16 maggio 2024

Salmone tandoori

Ho trovato la ricetta del Salmone Tandoori dello chef Tom Kerridge sul numero di maggio 2024 della rivista Good Food. Avevo già preparato qualcosa di simile molti anni fa (vedi Salmone Tandoori con riso basmati e spinaci) ma questo mix di spezie e la presenza agrumata del lime ne fanno una versione più gustosa. Rispetto alle dosi della rivista, ho cotto il salmone nell'Air Fryer; ho aumentato la quantità di yogurt (nell'originale erano 100 g) e diminuito quella di salmone, trattandosi di pasto per 2 persone e sostituito il peperoncino del Kashmir con del pepe di Caienna. Dato che ho avuto qualche difficoltà a spellare il salmone dopo cotto, la prossima volta toglierò la pelle e credo che il pesce non ne soffrirà poiché la spessa coltre di marinata allo yogurt basterà a mantenerne la polpa umida e succulenta.
Come contorni, lo chef consigliava un'insalata di carote e cetrioli, del chutney rapido di pomodoro e un dressing verde ma io, avendo un avanzo di peperonata in frigo, ho accompagnato il salmone con un gustosissimo e velocissimo cous cous di mais.

SALMONE TANDOORI 
adattamento di una ricetta di Tom Kerridge


Ingredienti per 2 persone
300 g di filetto di salmone con la pelle
2 piccoli spicchi d'aglio, sbucciati e grattugiati 
un pezzetto di zenzero fresco, spellato e grattugiato 
il succo di 1 lime 
150 g di yogurt greco 
1/2 cucchiaino di pepe di Caienna
1 cucchiaino di curcuma in polvere 
1 cucchiaino di cumino in polvere 
2 cucchiaini di coriandolo in polvere 
2 cucchiaini di paprika dolce affumicata 
un buon pizzico di sale fino
una macinata di pepe nero
1 cucchiaio di olio d'oliva per spennellare 

Procedimento
Preparare la marinata mescolando in una ciotola lo yogurt, il succo di lime, aglio e zenzero grattugiati, le spezie, sale, pepe e olio. Bagnare e strizzare un foglio di carta forno e appoggiarci il salmone (pelle all'ingiù). Spalmarci sopra la marinata allo yogurt e lasciarlo riposare, al fresco, per una mezz'oretta. Trascorso questo tempo, trasferire nel cassetto dell'Air Fryer (o sulla placca del forno acceso a 240°C, statico) e cuocere in modalità Air Fry 200°C per 20 minuti (lo stesso tempo se cotto in forno tradizionale).
Servire decorando la superficie con del prezzemolo riccio o, come consiglia Kerridge, con rondelle di peperoncino verde.

Io ho accompagnato il salmone con del cous cous di mais ravvivato da un po' di peperonata.
Per il cous cous di mais per 2 persone
100 g di cous cous di mais 
1 cucchiaino di Ras el Hanout (miscela di spezie nord africana)
200 ml di acqua bollente salata
1 filo d'olio extravergine d'oliva

Procedimento
Mettere in un pirex il cous cous di mais  e il Ras el Hanout. Mescolare bene con una forchetta per distribuire le spezie. Unire un filo d'olio d'oliva. Coprire con l'acqua bollente salata. Sigillare la ciotola con pellicola e lasciare riposare per 5 minuti. Trascorso questo tempo, il cous cous avrà assorbito tutta l'acqua. Eliminare la pellicola e sgranare il cous cous con due forchette. Servire ben caldo.








2 commenti:

  1. Bella ricetta, la voglio provare! Dovrei avere ancora un po' di peperoncino del Kashmir in dispensa! Un abbraccio.

    RispondiElimina
  2. Grazie Mapi. Togli pure la pelle al salmone (io l'ho fatto la seconda volta che l'ho cucinato) perché, con la carta forno sotto e la marinata allo yogurt di sopra, la polpa del pesce rimane comunque morbida e succulenta. Un abbraccio.

    RispondiElimina