Questa è la mia versione per 4 persone (dose abbondante perché qualcuno vi chiederà sicuramente il bis)
3 pesche grandi e profumate
1/2 litro circa di acqua
5 cucchiai colmi di zucchero
1 stecca di vaniglia
150 g di lamponi
gelato alla vaniglia
panna montata alla vaniglia
Lavare le pesche, tagliarle a metà, denocciolarle. Porle dentro una casseruolina dove starà bollendo, da un paio di minuti, uno sciroppo fatto con acqua, zucchero e vaniglia. Cuocere per una decina di minuti, coperto, poi spegnere e lasciare le pesche immerse nello sciroppo caldo per ancora 10'. Scolarle e lasciarle raffreddare su un piatto. Togliere loro la pelle (verrà via con estrema facilità), spolverarle con poco zucchero fine e conservarle in frigo. Passare velocemente i lamponi sotto un getto d'acqua, scolarli e disporli nel bicchiere in dotazione al frullatore ad immersione. Unire mezzo bicchiere dello sciroppo di cottura delle pesche (freddo) e frullare accuratamente. Passare la salsa di lamponi al setaccio e conservarla in frigo. Al momento del servizio, disporre sul fondo di 4 coppe uno strato di gelato alla vaniglia, distribuirvi sopra mezza pesca sciroppata, nappare con la salsa di lamponi e decorare con un ciuffo di panna montata.


Ciao, che bello questo blog. E che carine le ricette (anche se non ho troppo tempo per una lettura approfondita...). Mi sfizia il consommé di agrumi: decisamente da provare. Grazie per esserti aggiunta ai miei sostenitori, ricambio volentieri perché ci tengo a non perderti di vista (anche se con le vacanze imminenti tutti gli impegni, compresi quelli da blogger, divengono più "laschi"...). A presto e buona serata
RispondiEliminaChe bontà la coppa melba, è una vita che non la mangio.
RispondiEliminaMi riporta ad un'adolescenza tutto sommato non troppo lontana ma che sembra parte di un'altra vita, per molti aspetti.
Grazie per avermela ricordata: non escludo di prepararla prestissimo.
Ciao, Sabrine! Grazie dei complimenti e dell'adesione. Putroppo, come dici anche tu, il tempo è davvero poco e non si riesce a seguire e a commentare degnamente le numerosissime e belle ricette che si leggono sui blog. Passerò da te a lasciarti un po' di ricette provenzali (ho ritrovato un vecchio post che avevo scritto del 2002). A presto
RispondiEliminaeu
Grazie anche a te, Pupina, del commento e dei ricordi. Vale lo stesso discorso fatto sopra: vorrei avere più tempo da dedicare alla lettura dei vari blog. Per esempio, ora sono con una gamba sulla seggiola e con l'altra già in cucina a preparare il pranzo: la dura vita di una signora di mezz'età :DDD
grazie e a presto
eu
Ciao!
RispondiEliminaTi scrivo per proporti di partecipare ad un contest culinario organizzato dal sito di cucina Giallo Zafferano
Il titolo è Ricette sotto l'ombrellone ed i giurati che decreteranno i vincitori sono nientepopodimenochè Alessandro Borghese e Sergio Maria Teutonico.
ti lascio il link per il regolamento:
http://forum.giallozafferano.it/sapore-di-sfida-iii-ricette-sotto-lombrellone/
Puoi partecipare anche come blogger....ti aspettiamo!
puoi richiedere il modulo di adesione per i blogger al mio indirizzo mail:
martinaspinaci@gmail.com
grazie dell'invito, Clamilla.A presto
RispondiEliminaeu