Il contenuto di questo sito può essere riprodotto solo a condizione che ne venga citata chiaramente la fonte, che non venga utilizzato a scopi commerciali e che non venga alterato o trasformato.

lunedì 25 maggio 2009

Filetti di pesce san pietro allo zenzero

L'ispirazione l'ho presa da una rivista e ne è uscito un piatto estremamente indovinato, veloce e gustoso. Oltre al pesce san pietro, si possono usare altri pesci con carni sode quali la cernia o il rombo. Secondo me, il tocco che da carattere alla pietanza è il soffritto di scalogno e burro.



per due persone:
due bei filetti di san pietro
farina
olio e burro
1 scalogno
sale, pepe
1 limone non trattato
1 pezzetto di radice di zenzero (poca roba, dev'essere solo un profumo, non una dominante)
1/2 calice di Prosecco
2 rametti di timo

Tritare finemente lo scalogno; lavare e sfogliare i rametti di timo. Sbucciare e grattugiare lo zenzero. Lavare, asciugare e grattugiare la buccia di mezzo limone. In una padella antiaderente mettere a scaldare un filo d'olio e una noce di burro; farvi rosolare, per qualche minuto, lo scalogno, badando di non farlo colorire (tenere la fiamma del fornello molto bassa). Unire i filetti (leggermente infarinati), alzare la fiamma e cuocerli per pochi minuti su entrambi i lati. Sfumare con il vino, muovendo la padella per rendere la salsa ben fluida; salare, pepare. Spostare i filetti su un lato della padella, aggiungere lo zenzero, una spruzzata di limone e le foglioline di timo. Dare una mescolata, avendo l'accortezza di irrorare i filetti con la salsa. Completare con un po' di buccia di limone grattugiata e servire caldissimo.

Annota bene: taluni raccomandano di tritare lo zenzero, avvolgerlo in una garza e spremerlo nella pietanza. Operazione encomiabile ma, a parer mio, non fondamentale per la riuscita del piatto.

6 commenti:

  1. Ideale questo piatto leggero con questo caldo!

    RispondiElimina
  2. Che buono il pesce San Pietro, quando abitavo in Sardegna, lo cucinavo spesso.

    RispondiElimina
  3. @ Federica: preparato sabato scorso, in piena calura. Leggero ma stuzzicante.
    @ Barbara: grazie a te. Sei sempre gentilissima.
    @ Rosetta: immagino quanto sarà stato buono, da quelle parti, il san pietro. A volte lo cucino anche con capperi e limone.
    Grazie e a presto
    eu

    RispondiElimina
  4. Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
    Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.

    Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
    Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
    farsi conoscere.

    Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
    http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
    http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
    nella barra in alto.

    Ti inviamo i nostri migliori saluti

    Vincent
    Petitchef.com

    RispondiElimina
  5. Grazie, Vincent. Ti farò sapere.
    eugenia

    RispondiElimina