lunedì 23 dicembre 2013

Un Natale di tanti anni fa

Mia madre ha più di ottant'anni ma i ricordi dei Natali del passato, specie quelli della sua infanzia,  li ha ancora molto vivi nella memoria. Non appena si avvicina la data fatidica, comincia a raccontare episodi di quei Natali poveri ma religiosamente sentiti  e attraverso i suoi racconti le figure dei nonni e dei bisnonni riacquistano nuova vita e sembrano venirci a dire che si poteva essere felici anche allora, con pochissimo, perché ci si accontentava e ci si voleva bene.
In tempo di guerra, la santa Messa natalizia veniva celebrata alle cinque del mattino, in una chiesa gelida  e illuminata dalla sola luce delle candele. Alle sei e trenta si faceva ritorno a casa, a piedi ovviamente, non prima di essersi fermati nella piazza principale del paese, quella affacciata sul lago, a riscaldarsi davanti al grande falò fatto con sterpaglie e rami di ginepro, che alcuni volonterosi i coscritti, i ragazzi della leva di quell'anno, avevano acceso per salutare l'arrivo del santo Bambinello. In casa, grazie al bisnonno Giuseppe, rientrato anzitempo dalla messa,  c'era un bel calduccio; il fuoco ardeva nel camino e il crepitio delle fiamme, causato dalle foglie di alloro che bruciavano, era considerato segno di gioia per la nascita di Gesù e di buon augurio per tutti. In quel momento cominciava la festa: Giuseppe offriva ai suoi fratelli Pancrazio e Tommaso, venuti a porgere il buon Natale alla famiglia, la luganeghetta cotta sulla graticola; il sostanzioso spuntino era annaffiato da qualche calice di vino bianco (vino prodotto con la fermentazione delle mele, si sospetta). Alle bambine, Laura e Assunta, veniva preparata la cioccolata fatta con cacao autarchico, accompagnata dal famigerato "bulugnén", una specie di panettone comprato dal panettiere, che lo confezionava con ingredienti di fortuna. Il nome del dolce era quanto mai indovinato poiché il cosiddetto era duro come un paracarro (bulugnén, in dialetto). Meglio non indagare cosa contenesse. I regali a Natale non esistevano, li portavano i re Magi il 6 gennaio e consistevano essenzialmente in un sacchetto di nocciole e fichi secchi e qualche mandarino. La mattinata trascorreva tra le chiacchiere degli adulti, le visite di vicini e parenti per il tradizionale scambio di auguri e i giochi delle bambine. A mezzogiorno veniva servito il pranzo, preparato dalla nonna Eugenia, con un menu che, data la solenne occasione, era più che rispettabile: risotto giallo - fatto con lo zafferano 3 Cuochi - con la  luganeghetta, seguito da un piatto di lesso, in genere biancostato di manzo, e da un arrosto, che poteva essere o un cappone nostrano o un carré di maiale. La mamma ricorda che suo nonno Giuseppe amava particolarmente  l'arrosto di maiale. Per lui non era Natale senza "el rost de purcèll".  Come contorno, i "bròcui rustii", ossia i cavolfiori ripassati in padella,  facevano del loro meglio per far dimenticare le privazioni della guerra. Il dolce consisteva nell'indigesto e granitico "bulugnén" di cui abbiamo già parlato prima. Come caffè si gustava, per usare un eufemismo, un infuso fatto con le ghiande tostate e macinate. Il giorno seguente, santo Stefano, sulla tavola compariva immancabile la polenta, servita con gli avanzi del giorno prima. La mamma mi racconta sempre un gustoso aneddoto legato a quegli anni difficili: durante la stagione fredda, la maggioranza delle famiglie del piccolo borgo, per potersi garantire qualche entrata proteica soprattutto in vista del Nataleusava allevare del pollame o qualche coniglio. I nostri congiunti non facevano eccezione ed anche il nonno Carlo, il marito di Eugenia, allestiva nella cantina di casa "la capunéra", ossia predisponeva alcune gabbie dove mettere all'ingrasso quei tre o quattro capponi sufficienti ad allietare la tavola durante le festività. Caso vuole che una notte, mentre la casa era immersa nel buio e i suoi abitanti dormivano, alcuni malintenzionati cercarono di entrare in cantina per sottrarre quel prezioso bottino. La nonna, che aveva il sesto senso sempre all'erta, si accorse di qualcosa, forse sentì dei rumori sospetti, e svegliò bruscamente il marito: "Carlo, alzati! Ci sono i ladri che vogliono rubare i capponi!". Il nonno, ancora  insonnolito e forse pensando alla giovane moglie e alle piccole figlie che riposavano placide nei lettini, anziché affrontare faccia a faccia i banditi e magari prenderli a legnate, preferì spalancare la grande finestra della camera, protetta da una spessa inferriata, e urlare a squarciagola: "Aiuto, aiuto!!! Al ladro, al ladro!!!". I furfanti, che come coraggio facevano il paio con il nonno, se la diedero a gambe e i capponi furono salvi. La nonna, che non mancava di senso dell'umorismo, prese in giro a vita il  suo Carlo, per quella prova di audacia così scarsa.
Giorgione.  Natività Allendale. 
National Gallery, Washington. 

17 commenti:

  1. ahahahah che forte il nonno! e non ha mica avuto una cattiva idea a fare da "antifurto umano"!!!
    bellissimi ricordi, grazie di averli condivisi con noi:)
    tanti cari auguri di buone feste anche a te, un bacione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oggi ho fatto leggere il racconto a mia mamma e moriva dal ridere al ricordo di suo papà urlante alla finestra e dell'Eugenia che lo canzonava. Pensare che era un atleta, un campione di canottaggio... ma di fronte alla prospettiva di soccombere contro due o tre energumeni e trascorrere il Natale con le bende o qualche occhio nero, ha fatto bene a trasformarsi in "antifurto umano". :)
      Un bacione e buone feste, Cristina.

      Elimina
  2. che bel racconto Eugenia, mi è piaciuto molto, io non ho mai vissuto un natale così forse vivendo in città si sente meno quell'atmosfera di cui tu parli, quasi magica, un abbraccio e tanti cari auguri...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' vero, Tamara, nei piccoli centri c'era più condivisione; le persone, nonostante la scarsità di mezzi, si aiutavano l'un con l'altro e specialmente gli anziani erano tenuti in grande considerazione.
      Ti abbraccio e ti mando tanti auguri di buon Natale e buon anno.

      Elimina
  3. Che mitici i nonni!!! Grazie Eugenia per questo bel ricordo e tantissimi auguri a tutti voi!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te, Silvia. Un bacione e tanti tanti auguri.

      Elimina
  4. tanti auguri e Buon Natale anche da asti, i ricordi sono il sale della vita, senza radici non ci saranno mai foglie!
    mariangela

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mariangela, condivido in pieno le tue parole. Ho messo il racconto sul blog apposta, affinché alle mie figlie rimanga un ricordo dei bisnonni e dei trisnonni.
      Ti faccio tanti auguri di buone feste e, mi raccomando, continua a seguirmi.
      Un abbraccio

      Elimina
  5. eh bellissimo racconto, credo che ogni tanto faccia bene ricordare come eravamo, per gauradre avanti ogni tanto bisogna guardare anche indietro

    grazie anche della ricetta dell'insalata di cappone :-) che non solo io è stata molto apprezzata

    RispondiElimina
  6. che stupido ovviamente auguri di buon natale, ero venito qui per quello mi sono dimenticato della cosa più importante

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Contraccambio veramente di cuore gli auguri, caro Gunther, e sono contenta che tu abbia apprezzato la ricetta. Un saluto affettuoso a te e alla famiglia

      Elimina
  7. Tanti auguri cara Eugenia, un bacione !

    RispondiElimina
  8. Auguri a te, Chiara. Felice Natale e anno nuovo pieno di bellissime cose.

    RispondiElimina
  9. Ho passato parte del viaggio in treno verso Venezia cercando di commentare questo post. Finalmente a casa pare che riuscirò :D bei racconti che sollecitano memorie e quasi mi pare di ricordare anche cose che non vissi ma forse vissi attraverso i miei anziani. Cara Eu, la tua confettura di vin brulée star indiscussa della Vigilia. Ancora auguri e un bacio per te.

    RispondiElimina
  10. Che bello, Artemisia! Sono cosi' contenta.Grazie.
    Buon Natale .
    Un abbraccio a te e uno al Nunche.

    RispondiElimina
  11. Com’era fatto il brocùl brusti’?

    RispondiElimina
  12. Il cavolfiore si tagliava a cimette e si lessava "al dente" in acqua salata; poi si ripassava in padella con burro e aglio finché non diventava un po' abbrustolito. Una bontà!

    RispondiElimina