Il contenuto di questo sito può essere riprodotto solo a condizione che ne venga citata chiaramente la fonte, che non venga utilizzato a scopi commerciali e che non venga alterato o trasformato.

martedì 6 maggio 2025

Polpettine di carne nelle melanzane

Sfogliando una rivista di cucina sono rimasta attratta da una ricetta per me inedita, ossia delle polpette di carne avvolte in delle fettine di melanzana fritte e poi cotte in un sugo di pomodoro. Cambiando un po' gli ingredienti e cuocendo in forno le fette di melanzana ho ottenuto un interessante e molto gustoso secondo piatto che, volendo, si potrà trasformare in piatto unico usandolo come condimento per della pasta.


POLPETTINE DI CARNE NELLE MELANZANE


Ingredienti per 3 o 4 persone
Per le polpette
250 g di polpa di manzo, macinata
200 g di fesa di vitello, macinata
1 fetta grande di pancarrè senza crosta
latte q.b.
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale fino q.b.

1 grossa melanzana tonda
un filo d'olio evo

Per la salsa di pomodoro
1 piccola cipolla bianca, sbucciata e tritata finemente
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 lattina di pelati bio (400g)
1 spicchio d'aglio
sale q.b.
2 foglie di basilico

Procedimento
In una terrina riunire le carni macinate, la fetta di pane ammollata nel latte e strizzata, l'uovo, il parmigiano, il prezzemolo tritato e due  pizzichi di sale. Mescolare intimamente gli ingredienti formando poi delle polpettine grandi come una noce. Tenere in frigo.
Lavare e asciugare la melanzana; spellarla a strisce e tagliarla poi a fette verticali ad uno spessore di circa 4 mm. Disporre le fette su due placche rivestite di carta forno bagnata e strizzata. Pennellarle con un filo d'olio e spolverarle con pochissimo sale. Cuocerle in forno ventilato, a 180°C, per circa 20 minuti. Nel frattempo, in un largo tegame, far sudare la cipolla tritata nell'olio. Dopo circa 5 minuti, aggiungere i pelati, schiacciati tra le mani, uno spicchio d'aglio intero, mezzo bicchiere di acqua, sale e due foglie di basilico. Cuocere, coperto, per una ventina di minuti, finché il sugo sarà pronto. Eliminare lo spicchio d'aglio.
Una volta pronti tutti gli elementi della ricetta, prendere una polpetta e avvolgerla in una fetta di melanzana, fermando il tutto con uno stecchino. Proseguire fino ad esaurimento degli ingredienti. Disporre gli involtini di melanzana nel sugo e coprire il tegame con un foglio di alluminio. Mettere in forno caldo a 180°C per 20 minuti; scoprire e cuocere ancora 5 minuti.

Le polpette si possono servire da sole o accompagnarle con della pasta tipo linguine, condita con parte del sugo di pomodoro.




Nessun commento:

Posta un commento